IL SUONO DELLE CAMPANE: LA VOCE DI DIO

Sembra quasi un rumore scontato al quale non prestiamo attenzione: è invece il suono di tutta una vita.

Come non ritornare con la mente ai giorni di chiusura totale, bloccati in casa, spaventati e pieni di angoscia: ma le campane suonavano.

Mi ricorda Peppone e don Camillo, tutti scappati per evitare l’alluvione che nel 1951 devastò il Polesine; tutti, tranne quel prete rimasto da solo al suo posto a celebrare la Messa da solo. Quei rintocchi la gente al riparo sugli argini li udiva e sapeva che il luogo della loro vita non era morto, ma sarebbero tornati per ricominciare.

Suonano per la festa e suonano per il dolore.

Oggi sono poche le campane che con i loro rintocchi danno il ritmo del tempo: ora, 1° quarto, 2° quarto, 3° quarto, ora.

Sino a pochi anni fa, le campane davano il senso al giorno; con la campana della prima Messa si iniziava il lavoro dei campi, la campana del mezzogiorno segnava la sosta, la campana del vespro, la fine di una giornata di lavoro.

I tempi dell’uomo coincidevano con i tempi di Dio!

Il pensiero va ai giorni del silenzio della Passione, ma poi l’esplosione di quel suono ci ricorda con gioia la resurrezione del Signore!

Anche il nostro Pio usava suonare una campanella legata all’albero vicino casa per chiamare i compagni e parlare loro di Gesù e Maria.

A Casale le campane hanno un suono particolare, originale e inconfondibile.

Ascoltiamolo, ci porta a casa!    

Santuario Madonna di Casale
Panoramica privacy

Questo sito utilizza cookies per migliorare l'esperienza di navigazione.

I cookies sono piccoli files di testo salvati nel tuo browser per facilitare alcune operazioni. Grazie ai cookies, se torni a visitare il sito potrai essere riconosciuto non dovendo dare nuovamente il consenso al trattamento dei dati personali e saranno ricordale le preferenze già espresse.

Per gli sviluppatori, i cookies indicano le pagine più apprezzate dai visitatori al fine di un ulteriore sviluppo del sito.