OMELIA DI PADRE PIERGIORGIO

Si narra che nel 630 dopo Cristo l’imperatore di Bisanzio Eraclio, avendo sconfitto il re persiano Cosroe, recuperò le reliquie della santa Croce che questi aveva portato via da Gerusalemme 14 anni prima. Quando si trattò di ricollocare la preziosa reliquia nella basilica eretta da Costantino sul Calvario tre secoli prima, avvenne un fatto singolare che la liturgia ricorda con la festa dell’esaltazione della santa Croce.
Eraclio, tutto ricoperto di sfarzosi vestiti e di ornamenti d’oro, fece per attraversare la porta che conduceva al Calvario, ma non vi riusciva. Più si sforzava di avanzare, più si sentiva come inchiodato sul posto. Possiamo immaginare lo stupore generale. Il Vescovo Zaccaria allora gli fece notare che forse quella tenuta da trionfo non si addiceva all’umiltà con cui Gesù Cristo aveva varcato quella soglia portando la croce. Allora l’imperatore si tolse tutti quei vestiti lussuosi e a piedi nudi, vestito come un uomo qualsiasi, fece senza difficoltà il resto della strada e giunse sul luogo dove doveva essere riposta la croce.

Questo fatto ci ricorda che non è possibile accostarsi al Crocifisso se prima non ci spogliamo di tutte le nostre pretese di grandezza, del nostro orgoglio e della nostra vanità

Sappiamo però come vanno le cose nel mondo. Che senso può avere celebrare la croce in una società che cerca appassionatamente ogni genere di “confort”, le comodità e il massimo benessere?

Santuario Madonna di Casale
Panoramica privacy

Questo sito utilizza cookies per migliorare l'esperienza di navigazione.

I cookies sono piccoli files di testo salvati nel tuo browser per facilitare alcune operazioni. Grazie ai cookies, se torni a visitare il sito potrai essere riconosciuto non dovendo dare nuovamente il consenso al trattamento dei dati personali e saranno ricordale le preferenze già espresse.

Per gli sviluppatori, i cookies indicano le pagine più apprezzate dai visitatori al fine di un ulteriore sviluppo del sito.